Con grande piacere diamo l’annuncio della nascita di una nuova stazione del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano, la Stazione Foreste Casentinesi.

Con grande piacere diamo l’annuncio della nascita di una nuova stazione del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano, la Stazione Foreste Casentinesi.

Questa nuova stazione, che avrà competenza su tutta la provincia di Arezzo, nasce “dalla costola” della stazione Monte Falterona che, fino ad ora, era tra le stazioni con la più grande estensione sul territorio poiché andava a coprire tutta la parte nord orientale della Toscana (Arezzo, Firenze e Prato).
Negli ultimi due anni inoltre, c’è stato un forte aumento di volontari che sono entrati a far parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Questo importante aumento di tecnici ha fatto sì che la grande area, anche morfologicamente complessa, gestita dalla Stazione Monte Falterona potesse essere suddivisa in modo da implementare l’efficienza in caso d’intervento.
Da questi fattori è sorta l’esigenza di creare una realtà che potesse presenziare maggiormente il territorio aretino e in particolar modo il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Questo presidio sarà strategico anche per far fronte al forte incremento di persone che si dedicano ad attività outdoor e che si avvicinano all’arrampicata o all’alpinismo.

La Stazione Foreste Casentinesi è operativa da una settimana ma sarà ufficialmente inaugurata in data Giovedì 18 Novembre 2021 ad Arezzo, presso l’auditorium dell’ospedale di San Donato, alla presenza delle autorità competenti in ambito sanitario e politico.

In questa occasione verrà dato in dotazione ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano un defibrillatore semi automatico DAE, donato dall’azienda ARDI GARDEN.

(Grazie a Massimo Anselmi per le foto)

(Feed generated with FetchRSS)