Due giornate di addestramento di ricerca dispersi in ambiente impervio per le nostre Unità Cinofile

Due giornate di addestramento di ricerca dispersi in ambiente impervio per le nostre Unità Cinofile nel fine settimana appena trascorso. Le cave del Pasquilio (MS) sono state lo scenario del lavoro delle UC che, congiuntamente con quelle del SASS – Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, hanno proseguito il programma addestrativo sotto la guida dell’Istruttore Nazionale Unità Cinofile del CNSAS.
L’ambiente particolare ha consentito di lavorare sulla movimentazione di cani e conduttori su un terreno articolato e talvolta instabile ed ha offerto innumerevoli possibilità per il posizionamento dei “figuranti” in punti complessi.
Per raggiungere il figurante e segnalarlo il più vicino possibile, anche superando difficoltà ed ostacoli ambientali, serve una forte motivazione del cane nel raggiungere il “gioco”, questo aspetto è alla base del lavoro di ricerca, sia che si tratti di cuccioli in formazione sia per i cani operativi.
Presente come sempre anche Drugo, il cucciolo Bloodhound che sta proseguendo la sua formazione come Unità Cinofila di Ricerca Molecolare.
Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna – CNSAS

(Feed generated with FetchRSS)