Si è svolto in Umbria, nel fine settimana appena trascorso, un importante evento formativo che ha coinvolto le unità cinofile (UC) del Soccorso Alpino e Speleologico Toscana insieme a quelle provenienti dalla Sardegna e da tutte le regioni del Centro-Sud. Il programma, articolato su quattro giornate, ha previsto due giorni dedicati alle verifiche periodiche per le UC operative, fondamentali per il mantenimento della qualifica secondo gli standard nazionali del CNSAS e due giornate di addestramento intensivo nei campi macerie messi a disposizione da ANPAS e dai Vigili del Fuoco, che ringraziamo per l’utilizzo del campo macerie.
Le attività si sono svolte nei campi macerie di Foligno e Città di Castello, nonché nei boschi del Monte Subasio, ambienti altamente formativi per la simulazione di scenari reali di ricerca e soccorso, sia in ambiente impervio, sia su macerie.
L’addestramento costante rappresenta un pilastro fondamentale per i tecnici del CNSAS e per le loro unità cinofile, garantendo un’elevata prontezza operativa, competenze aggiornate e una risposta tempestiva ed efficace in caso di emergenza.