🔺🐶 Sabato 14 Settembre si è tenuta la giornata del corso OSA (Operatore Soccorso Alpino) 2024 dedicata alla conoscenza del lavoro delle Unità Cinofile del SAST.
La prima parte della giornata si è svolta in “aula” alla Sede SAST di Pieve Fosciana dove è stato spiegato il mondo delle Unità Cinofile del CNSAS: da Superficie a Valanga, dai Molecolari alle Unità Cinofile da Ricerca in Catastrofe.
È stato affrontato il tema del cane da lavoro, dei suoi sensi più sviluppati e delle caratteristiche che devono avere i nostri “volontari a 4 zampe” e poi più nello specifico, del tema della giornata, cioè la ricerca in superficie e molecolare.
L’attività si è in seguito spostata a San Pellegrino in Alpe, vicino al Rifugio Burigone dove i tecnici hanno potuto vedere sul campo il lavoro operativo delle UCRS.
I nuovi tecnici, divisi in squadre, hanno accompagnato le unità cinofile e si sono occupati anche delle comunicazioni radio e dell’eventuale gestione dei reperti.
Parallelamente altre squadre lavoravano con i cani non ancora operativi, ripercorrendo quello che è il percorso di formazione di un cane da ricerca; dalla motivazione al gioco, all’a segnalazione con abbaio, fino alle fasi di progressione del lavoro di ricerca.
Il pomeriggio, infine, è stato dedicato al lavoro dell’Unità Cinofila Molecolare assistendo al reale campionamento di odore da parte del conduttore per poi seguire passo passo le fasi di ricerca in traccia del Bloodhound.